Biscotti al cioccolato. Aspettando S. Valentino…
“Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare.”
Febbraio: il mese dell’amore, dei cuoricini ovunque ma sopratutto… il mese dei cioccolatini! Tuttavia non posso fare a meno di farvi notare che i famosi cioccolatini-simbolo della festa di San Valentino sono tanto buoni quanto calorici! Un cioccolatino di 15 g circa apporta 86 kcal (le stesse calorie che sono fornite da una bella mela di 200g!).
Ma basta guardare solamente le calorie! Noi dobbiamo considerare i macronutrienti!
E allora andiamo a leggere la tabella nutrizionale di questi cioccolatini: 63% di lipidi (lipidi, una parola dal suono quasi gradevole…provate a leggerlo come grassi-di-alquanto-dubbia-qualità, non suona più così bene, vero?) il 31% di carboidrati e il 6% di proteine.
Però diciamocelo, siamo tutti in fondo un po’ golosi e un cioccolatino non ha mai ucciso nessuno! E sopratutto può dimostrarsi sempre un’ottima mossa quella di prendere per la gola la vostra fidanzata/il vostro fidanzato!
Ma perché cadere nella banale cena di San Valentino, oppure farsi tentare della “praticità” di un mazzo di fiori o di una scatola di cioccolatini?
Uomini e donne! Quest’anno siate originali (…e sopratutto amiamoci tutti i giorni e siamo sempre rispettosi anche nei restanti 364 giorni dell’anno!)
Questa’anno stupite le persone che amate con questi biscottini oppure regalate a voi stessi una dolcezza nutriente!
Circa 40 kcal per biscotto (di 10/12g) e dal valore nutrizionale nettamente superiore:
- 13% di proteine
- 20% di lipidi (di qualità!)
- 66,7% di carboidrati (di cui il 5% fibre!)
Ingredienti per 36 biscotti
- 170 g di farina di grano tenero tipo “0”
- 40 g di zucchero
- 1 uovo
- 100 g di cioccolato fondente al 72%
- 20 g di mandorle tritate grossolanamente
- 1 cucchiaino di cannella macinata
- 1 bicchiere di acqua
- una dose abbondante di Amore prima di tutto per noi stessi
Mettere a sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Nel frattempo unire in una ciotola la farina, lo zucchero e l’uovo. Mescolare e aggiungere le mandorle e la cannella.
Versare nella ciotola il cioccolato fuso e amalgamare il tutto con l’acqua.
Adagiare il composto su un piatto con della carta da forno e compattare. Lasciar riposare in frigo per 15 minuti.
Lavorare poi il composto con un mattarello per ottenere una base di circa mezzo centimetro. Procedere nella realizzazione dei biscotti tramite formine. Far riposare i biscotti in frigo per dieci minuti.
Cuocere per 10-12 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
Altre ricette buone & sane le trovi qui
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.