Burger vegetali: oggi condivido con voi la mia ricetta facilissima per una cena sfiziosa e anti stress da rientro! Quanti di voi, per quanto magari amino il proprio lavoro, subiscono un po’ di ansia e preoccupazioni per i ritmi non più vacanzieri? Ne avevamo già parlato in questo articolo ricco di consigli
Per me settembre è da sempre come un secondo capodanno, mese di grandi riprese, nuovi inizi, rinnovate energie! Però è anche vero che da due anni a questa parte l’atmosfera imprevedibile da covid ha fatto strada ad altre emozioni e qualche preoccupazione di più… che si sommano agli impegni soprattutto legati alla sfera famigliare/casalinga.
Dalle storie che ascolto in studio non è un segreto che tornare alle routine: fai la spesa, prepara il pranzo, prepara la schiscetta, organizza la dispensa, metti d’accordo tutta la famiglia ecc. ecc. sia alquanto stressante!
Ecco allora che può essere utile avere una breve lista di qualche ricetta-non ricetta (cioè quelle preparazioni semplici ma ad effetto!) da tirare fuori in queste occasioni (che sia il rientro dalle ferie o l’inizio di un periodo impegnativo!)
I burger vegatali per me sono stati una recente e alquanto soddisfacente scoperta: ne vedevo tantissimi su Internet, ma sempre con troppi ingredienti, ed ecco che me ne mancava sempre qualcuno! Ho quindi letto diversi blog, capito un po’ quali fossero gli ingredienti chiave, e realizzato i miei primi burger vegetali (con il fondamentale aiuto di mia figlia in uno dei pochi momenti nei quali cuciniamo insieme!).

Cosa serve?
- un legume cotto: che siano borlotti, cannellini, ceci
- barbietole o patate
- opzionale verdure: come zucchine, biete, cicoria, spinaci
- farina di legumi o pan grattato (per rendere più modellabile e meno umido l’impasto)
- sale e spezie opzionali
- olio

Nel mio caso ho utilizzato circa 250g di borlotti appena cotti (ma potete usare anche quelli in vasetto per rendere la ricetta ancora più veloce) 2 piccolissime barbabietole rosse (comprate già cotte).
Ho frullato assieme ed ho poi aggiunto del pan grattato, ho dato quindi la forma dei burger con le mani e poi mi sono aiutata con un coppapasta ed i burger vegetali sono quasi pronti!

Organizzazione
Poichè sono solita cucinare al mattino ho messo la teglia in frigo e alla sera ho spennellato un po’ di olio sulla superficie ed aggiunto del pepe macinato. Ho quindi cotto in forno a 220 gradi (statico)!
Devo dire che è sicuramente un modo diverso per portare a tavola i legumi, potrebbe essere anche utile prepararli e congelarli per creare magari un bell’hamburger con il pane, lattuga e pomodoro come nei fast food!
Burger vegetali: secondo o piatto unico?
A seconda delle proporzioni tra legumi (e farina di legumi eventualmente usata) e fonti di carboidrati (patate, pan grattato, panino) questa ricetta si presta ad essere presentata sia come piatto unico che come secondo.
- Se vogliamo ottenere un piatto unico possiamo utilizzare indifferentemente della farina di legumi o pan grattato e inserire poi il burger vegetale in un panino o accompagnarlo con delle patate
- Per ottenere un secondo basterà utilizzare della farina di legumi e aggiungere se si vuole verdure come contorno
Se avete dei bambini il mio consiglio è quello di coinvolgerli ogni tanto nella preparazione dei pasti, questa ricetta si presta molto e vi aiuterà magari a rendere più piacevoli sia i legumi che gli ortaggi!
Ecco altri abbinamenti da provare:
- cannellini e patate
- ceci e peperoni
- fagioli di spagna e spinaci
- borlotti, patate e zucchine
- fagioli rossi e bieta