L’analisi della composizione corporea rappresenta ad oggi la metodica più utile e interessante per reperire informazioni fondamentali per delineare un accurato percorso nutrizionale (Percorso Nutrizionale: 10 cose che vorresti sapere). Da sempre fra gli analizzatori più apprezzati in ambito clinico e di ricerca, la BIA 101 New Edition è progettato per ottenere analisi e valutazioni funzionali di composizione corporea con altissimi gradi di accuratezza. Scopriamo insieme in cosa consiste l’analisi della composizione corporea!
Cos’è
L’analisi della composizione corporea è il sistema ideale per l’indagine in terapia e diagnostica nutrizionale per adulti e bambini. Il solo peso sulla bilancia non è infatti in grado di fornire informazioni qualitative sul reale stato nutrizionale: da cosa è determinato veramente *quel peso*? Per esprimere questo concetto ricorro ad uno degli esempi più conosciuti: soggetto sportivo vs l’esteta del divano (fig.1)!

Se considero cioè due soggetti aventi lo stesso peso (e di conseguenza lo stesso BODY MASS INDEX, ma vi parlerò di questo indice in un altro articolo) quasi sicuramente avrò di fronte 2 soggetti ben diversi tra loro a vedersi:
- un soggetto muscoloso e in forma, il cui peso sarà quindi determinato per lo più dal peso del muscolo,
- ed un soggetto in evidente stato di sovrappeso, il cui peso al contrario sarà il risultato del tessuto adiposo in eccesso.
A parità di volume occupato, infatti, il muscolo occupa meno spazio rispetto al tessuto adiposo (cioè grasso) (vedi fig.2)!

L’analisi della composizione corporea permette quindi di ottenere informazioni qualitative e quantitative, facendo riferimenti ad indici aggiornati allo stato dell’arte della ricerca clinica e delle linee guida internazionali.
Si eseguono stime di Massa Magra (FFM) e Massa Grassa (FM) secondo il reale stato di idratazione dei tessuti al momento dell’analisi (Hydragram®), superando gli errori di sovrastima e sottostima dei compartimenti connessi all’uso del coefficiente di idratazione teorica nell’adulto.
In questo modo è possibile definire in maniera corretta i proprio obiettivi, andando ad osservare nello specifico le diverse percentuali di massa grassa e massa magra, al di là del peso della bilancia (dato spesso fuorviante e fautore di stress!)
Perchè usarla?
La BIA 101 New Edition è un prezioso alleato in numerose applicazioni, tra cui:
- Valutazione e follow-up dello sviluppo corporeo e staturo-ponderale in età pediatrica
- Valutazione delle variazioni di composizione corporea nella perdita di peso e in regimi nutrizionali speciali
- Analisi e controllo dello stato di nutrizione e idratazione in gravidanza
- Prevenzione e valutazione del declino muscolare e delle alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano
- Valutazione e follow-up dei programmi di allenamento
- Studi epidemiologici
Praticamente in cosa consiste?
Per eseguire l’analisi della composizione corporea è necessario presentarsi in studio a digiuno da 3 ore. L’analisi in sé richiede una decina di minuti, si esegue vestiti, distesi in posizione supina sul lettino. Si lasciano scoperte soltanto mano e piede destri (per comodità personale si sconsiglia di indossare calze collant). Non si percepisce alcun dolore o fastidio. Per una maggiore attendibilità del risultato si chiede di non praticare sport nelle ore precedenti.
Subito dopo l’analisi si interpretano e spiegano i risultati ottenuti e si rilascia il referto impedenziometrico.

Scopri di più sulla prima visita completa
Sei interessato a scoprire la tua composizione corporea? Vieni a provarla in studio!
Chiama ora o vai su Contatti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.