Negli ultimi anni l’attenzione alle calorie e ai nutrienti è diventata eccessiva, facendoci dimenticare che in realtà non dobbiamo ridurci ad un mero conteggio delle kilocalorie che introduciamo ogni giorno ma dovremmo preoccuparci molto di più della qualità dei cibi che scegliamo per mantenere in una range di normalità il nostro peso forma.
Gli animali si nutrono, l’uomo mangia e solo l’uomo intelligente sa mangiare.
(Jean Anthelme Brillat-Savarin)
Ecco perché alcuni semplici accorgimenti possono risultare fondamentali per rendere la nostra alimentazione la più sana e equilibrata possibile:
- innanzitutto la modalità di cottura che scegliamo è fondamentale: nel quotidiano dovremmo sempre puntare su cotture leggere (a vapore, alla piastra, bollitura, al forno) concedendoci di tanto in tanto anche una “sana” frittura, purché fatta in casa;
- da non sottovalutare è il pasto fuori casa che andrebbe ridotto al minor numero di volte possibile: se per esempio non abbiamo la possibilità di tornare a pranzo a casa dovremmo organizzarci con pratici LunchBox oppure con Sandwich ( vedi anche la mia sez: La dieta mediterranea fuori casa)
- inoltre non possiamo pensare che l’aderenza ad una sana alimentazione non implichi un minimo di impegno: anche la settimana alimentare va programmata e organizzata. Sarebbe ideale stabilire dei giorni in cui abbiamo del tempo per fare la spesa (magari vedendo anche in quali giorni viene organizzato il mercato più vicino a noi e organizzandoci di conseguenza). Possiamo aiutarci appuntando quello mangiamo ogni giorno evitando così di rendere la nostra alimentazione monotona. Avere infatti ben chiari i nostri pasti ci aiuterà a variare la nostra alimentazione comprando alimenti che ci accorgiamo di non portare sulle nostre tavole da tempo.
- dovremmo sempre scegliere prodotti freschi e di stagione. Sicuramente impiegheremo del tempo per la loro preparazione (la tentazione dei cibi in scatola o precotti è tanta soprattutto per lo stile di vita frenetico di oggi). Ma il tempo che avremo dedicato a questa accortezza non sarà perduto.
La stagionalità di frutta e verdura è importante poiché il ritmo delle stagioni corrisponde alle esigenze del nostro organismo. La Natura ci fornisce tramite i suo prodotti, tutte le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno in quello specifico momento dell’anno. Inoltre scegliendo prodotti di stagione ci assicuriamo di portare sulla nostra tavola gli alimenti con le migliori caratteristiche merceologiche e nutrizionali.
- preferiamo alimenti locali e a km0: preferendo infatti i prodotti delle nostre regioni e la vendita diretta dal produttore contribuiamo a ridurre l’inquinamento, il consumo di energia per il trasporto della merce e l’utilizzo di conservanti. In questo modo possiamo inoltre proteggere la biodiversità territoriale guadagnandone ovviamente in salute.
- portiamo in tavola l’allegria giocando con i colori di frutta e verdura: ogni colore infatti è indice della presenza di diverse classi di nutrienti fondamentali per la salute del nostro organismo. Per esempio alimenti di coloro arancione sono ricchi di carotenoidi, il colore rosso è associato alla presenza del licopene, il viola è il colore delle antocianine.
- Non dimentichiamo infine l’importanza della convivialità: il rito (ormai perduto?) del mangiare assieme alla nostra famiglia ci regala un momento di relax e un pretesto per stare assieme e confrontarsi quotidianamente. Inoltre dedicando più tempo al nostro pasto assaporeremo meglio i cibi e i gusti, dedicheremo maggior attenzione alla masticazione agevolando la successiva digestione e assorbimento dei nutrienti.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.