L’interesse per ciò che portiamo sulle nostre tavole continua a crescere esponenzialmente e continua ad essere promosso da noi Nutrizionisti per focalizzare l’attenzione sulla stretta correlazione tra salute, benessere e alimentazione ma, come ogni fenomeno sapientemente amplificato e stressato dall’eco di tv, riviste e socials, i risultati ottenuti non sono mai unicamente positivi.
Scienziati di tutto il mondo lavorano da sempre per noi, dediti alla ricerca del miglior equilibrio da poter realizzare per vivere meglio e a lungo.
Ma la Scienza non è un dogma, l’equilibrio non è un punto di arrivo, la Scienza non può per natura fornirci risposte certe e assolute, valide per sempre.
Il per sempre non esiste, esiste il: fino ad ora. Esiste il: a volte, in certe condizioni e il dipende. Ed è difficile accettarlo, il pubblico di oggi vuole risposte secche e precise, vuole risposte rassicuranti.
- Il pane fa ingrassare? Si o No?
- La carne è cancerogena? Si o No?
- Il latte si può bere? Si o No?
Ben vengano le domande, i dubbi e le curiosità ma a volte può risultare difficile farsi strada nel mare magnum di informazioni (e dis-informazioni) reperite da tv, giornali e socials. Si finisce così con il demonizzare alcuni alimenti e adorarne altri, riducendo l’alimentazione ad un inutile conteggio di calorie dimenticando quali sono i principi alla base di un tipo di alimentazione salutare.
Per questo motivo, la Dott.ssa Natalia Realini e io (@NR_NutrizioneeRicerca & @Roberta.Faraone.Nutrizionista) stiamo promuovendo un’iniziativa su Instagram, un Social in cui il cibo e la dieta sono spesso l’argomento preferito di molti giovanissimi utenti, con il fine di promuovere un’alimentazione sana ed equilibrata.
Ed ecco che a Gennaio 2016 nasce la nostra iniziativa #HowToBeHealthy: ogni mese proponiamo ai nostri followers un argomento ed un hashtag (#) da utilizzare per le loro fotografie in modo da poter condividere insieme informazioni nutrizionali e ricette.
Gennaio è stato il mese dei legumi (cerca su Instagram #SemiperUnFuturoSostenibile) per sensibilizzare gli utenti di Instagram ad un maggior consumo di questa categoria di alimenti (sapevate infatti che l’ONU ha dichiarato il 2016 ANNO INTERNAZIONALE DEI LEGUMI?). I legumi sono ancora poco utilizzati e conosciuti sebbene siano alimenti da un eccellente profilo nutrizionale: privi di glutine, poveri di grassi e ottime fonti di proteine e fibre!
Febbraio è il mese in cui vogliamo far riflettere sulla Stagionalità, principio cardine di una sana alimentazione. L’hashtag proposto è: #VerdeFebbraio proprio perché in questo periodo è possibile trovare verdure dalle foglie verdi ricchissime in Vitamina A e Vitamina K, Calcio, Magnesio, Ferro e tantissimi altri micronutrienti essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo! Un esempio? Cavoli, broccoli, spinaci, carciofi e biete giusto per citarne qualcuna!
Ogni mese infine pubblicheremo alcune delle vostre ricette sulle nostre pagine Web agli indirizzi:
Dott.ssa Roberta Faraone https://robertafaraone.wordpress.com/
Dott.ssa Natalia Realini https://nutrizioneericerca.com/
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.