La parola dieta mediterranea deriva dal greco diaita che significa “modo di vivere”, ed è proprio questa l’interpretazione corretta: la DIETA è un vero e proprio stile di vita che abbraccia ogni momento della nostra giornata. Quando si parla di dieta quindi non si intende solamente l’alimentazione ma si fa riferimento allo stile di vita, all’attività fisica e al riposo: queste sono le componenti fondamentali che non bisogna mai trascurare.
Oggi il termine dieta ha assunto però significati alquanto negativi. Molti pensano che sia valida l’equazione dieta = privazione + stenti, altri ancora deridono le persone che si prendono cura della propria salute – e quindi della propria alimentazione – , altri invece portano la ricerca del cibo “sano” fino al limite dell’ossessione e del patologico.
Nutri il tuo corpo
Si sente parlare poi sempre più spesso di diete dai nomi e dai dogmi più fantasiosi ed alla luce di quanto detto appare chiaro come il termine Dieta necessiti di essere rivalutato e torni ad assumere il significa originario, dal senso ben più ampio e profondo del significato attuale.
Il mondo scientifico ben si allontana da queste mode (spesso dannose) e si ritrova d’accordo nel riconoscere una sola dieta per eccellenza in grado di garantire il benessere fisico e psichico: la Dieta Mediterranea.
Eat well and stay well, the Mediterranean way (Ancel Keys)
La Dieta Mediterranea nasce grazie alla scoperta dello scienziato Ancel Keyes che notò una maggior aspettativa di vita e una minor incidenza di malattie cardiovascolari tra le popolazioni del bacino mediterraneo. Tramite uno studio che interessò 12000 persone tra i 40 e i 59 anni di alcuni paesi emerse un dato molto importante ed i risultati dell’indagine non lasciarono dubbi.
Una dieta ricca di grassi saturi (burro, latte e formaggi, strutto, carni rosse), tipica di paesi come la Finlandia, è strettamente correlata ad una maggior mortalità per cardiopatia ischemica (infarto) rispetto ad abitudini alimentari che preferiscono i grassi vegetali, come quelle che hanno gli abitanti di Nicotera e dell’isola di Creta, quest’ultima ormai divenuta simbolo della Dieta Mediterranea. Ed è proprio su questi sani principi che si fonda il modello nutrizionale della Dieta mediterranea.
Adottare quindi la Dieta Mediterranea per vivere più a lungo e bene.
Ma in cosa consiste la Dieta mediterranea?
La Dieta Mediterranea si basa sull’utilizzo di cibi semplici e genuini, per avere un’idea possiamo immaginare quale fosse l’alimentazione degli abitanti dell’isola di Creta negli anni ’50, certamente i cibi raffinati erano sconosciuti in questo angolo della Grecia, si sfruttavano le risorse del territorio ed il movimento, tra raccolti e pesca, era una componente costante della vita sull’isola dove la sedentarietà era completamente sconosciuta.
L’alimentazione di stampo mediterraneo è quindi basata sull’utilizzo di legumi, cereali (preferibilmente integrali), frutta e verdura, pesce, olio di oliva, erbe aromatiche, poca carne e vino.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi, in Kenya, l’Unesco ha iscritto la Dieta Mediterranea nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità, riconoscendo tale patrimonio appartenente a Italia, Marocco, Grecia e Spagna e dal 2013 anche a Cipro, Croazia e Portogallo.
Vuoi qualche idea per mettere in pratica i principi della Dieta Mediterranea? Scopri le mie ricette qui!