Il burro di mandorle è una pasta dalla consistenza cremosa, ottenuta dalla sola lavorazione delle mandorle che, dopo essere state finemente tritate (a freddo o dopo essere state tostate), rilasciano i grassi e gli oli che contengono naturalmente. Non sono aggiunti additivi, prodotti addensanti, oli o altro: le mandorle contengono al loro interno tutti gli ingredienti necessari per la preparazione di un ottimo burro.
PROPRIETA’: Il burro di mandarle è dunque un’ottima fonte di grassi di buona qualità (PUFA) e di minerali. Tra tutti spicca il calcio ma sono anche presenti potassio, ferro, fosforo, rame, zinco, manganese ed inoltre il burro di mandorle è considerato anche una buona fonte di Riboflavina (vitamina B2), di fibre e di vitamina E.
Una porzione di mandorle di 30g fornisce il 50% della dose giornaliera raccomandata di vitamina E, un eccellente antiossidante che aiuta a migliorare il sistema immunitario.
Un consumo moderato ma costante di mandorle aiuta a controllare i processi infiammatori, abbassa il livello di colesterolo e riduce il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, grazie al contenuto di magnesio, le mandorle sono consigliate alle donne per ridurre i comuni fastidi premestruali, e in generale sono consigliate come ottima fonte vegetale di calcio
Il burro di mandorle è quindi un concentrato di ottimi micronutrienti ma come utilizzarlo in cucina? Vi propongo 2 idee facili e veloci.
Pasta fredda
Ingredienti:
basilico, pomodorini maturi, semi di sesamo, un cucchiaio di burro di mandorle a porzione.
Si frullano insieme gli ingredienti ottenendo un sugo dalla cremosità più o meno densa a seconda del tipo di pomodorini (e dal loro
contenuto in acqua). Si può utilizzare fresco per condire della pasta integrale, oppure si conserva in frigo per 2-3 giorni.
La crema ottenuta può anche essere utilizzata per farcire del pane bruschettato.
Ciambellone al cioccolato
Ingredienti:
3-4 cucchiai di burro di mandorle, 250 g di cioccolato fondente al 72%, 360 g di farina di tipo 2 macinata a pietra, 100 g di zucchero, 2 uova bio, 60 g di olio EVO, 240 g di acqua, lievito per dolci.
Una volta uniti gli ingredienti, imburrare uno stampo per dolci e cuocere in forno a 180 gradi per 35 min
Guarnite ciascun fetta di ciambellone con un’abbondante spolverata di cannella.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.