MANGIAR SANO: il paradosso dei nostri giorni!
Qualche giorno fa stavo commentando con una paziente il suo diario alimentare. Per pranzo aveva preso in un bar un’insalatona mi disse, raccontandomi che aveva volutamente preferito un’insalata per rimanere leggera evitando di scegliere un piatto di #pasta o di #risotto.
Aiutandosi con l’atlante fotografico che le avevo fornito, aveva scritto che l’insalata era così composta:
▶️Insalata mista
▶️20 g di prosciutto cotto
▶️20 g di salame
▶️ una decina di olive
▶️Tonno
▶️Mais
▶️Mozzarella.
Un mix di alimenti, una bomba fermentativa che difficilmente credo sia stata digerita…
Ho voluto raccontarvi questo episodio solo per portarvi a riflettere su un punto.
Spesso le nostre opinioni su ciò che vuol dire “mangiar sano” oppure “mangiare una cosa leggera” possono essere errate e basate su principi inconsistenti perché soggettivi e non oggettivi.
Non sempre la scelta di un piatto che noi riteniamo leggero (in questo caso l'”insalatona”) rappresenta la scelta giusta!
Anzi, proprio alcuni piatti che potrebbero sembrarci “proibiti” perché molto gustosi e buoni, a volte sono davvero la scelta migliore che possiamo fare quando siamo a pranzo fuori casa!
Basti pensare a un bel piatto di pasta con bresaola e funghi, risotto agli asparagi, pasta fredda al pomodoro con #melanzane giusto per citare alcune proposte che a volte leggo nei bar!
E allora oggi vi propongo per pranzo dei ravioli artigianali di ricotta, conditi solo con del sugo semplice!
Un piatto unico ma che fa bene anche al gusto e all’umore, perché mangiar bene e sano vuol dire anche questo!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.