Uno dei miei dolci preferiti è la Torta di Mele, ecco quindi la mia ricetta semplice e sfiziosa, a ridotto contenuto di zuccheri, adatta anche a chi sta seguendo regimi dietetici controllati.
Uno dei nemici dell’uomo moderno infatti è lo zucchero, ma siamo sicuri che dobbiamo proprio fargli una guerra ed eliminarlo dalle nostre tavole sostituendolo con edulcoranti, figli spesso di mode passeggere? Assolutamente no.
Basterà ridurre lo zucchero da cucina che siamo abituati ad aggiungere a caffè, spremute e tisane ma, soprattutto, è necessario imparare a leggere le etichette e a ridurre il più possibile il consumo di quegli alimenti che – contrariamente a qualsiasi nostra previsione – presentino lo zucchero tra gli ingredienti.
Lo zucchero viene infatti utilizzato nei prodotti a lunga conservazione per esaltarne il gusto e il sapore, ma siamo proprio sicuri che questa aggiunta sia indispensabile? Io credo di no, per questo è sempre preferibile scegliere alimenti freschi e naturali!
Inoltre molti alimenti contengono naturalmente piccole quantità di zuccheri e a volte si potrebbe davvero fare a meno di aggiungere il saccarosio in alcune delle nostre ricette!
Ecco alcune abitudini che potremmo cambiare: evitiamo di zuccherare tutti i caffè che prendiamo durante la giornata (limitiamoci a zuccherare solo un caffè al giorno) o di aggiungere lo zucchero durante la preparazione del sugo al pomodoro. Cioccolato, biscotti e corn flakes? Sì, ma attenzione al primo ingrediente scritto in etichetta…dovrebbe essere il cacao o la farina, e di certo non lo zucchero! Legumi in scatola? Ogni tanto si, purché senza zucchero aggiunto (leggete sempre l’etichetta!). Zucchero su fragole o macedonia? No, grazie!
La frutta infatti ne è piena per natura (da qui il nome di fruttosio, lo zucchero contenuto nella frutta)!
E allora se volete provare a non eccedere nell’intake giornaliero di zucchero, provate questa mia ricetta dei tortini alle mele, contenenti esclusivamente lo zucchero naturalmente presente nella frutta.
A colazione, come dessert o come pratici dolcetti per la festa di vostri bambini!
Ingredienti per 18 Muffin
100 g di farina Senatore Cappelli
100 g di farina di farro
4 mele di dimensioni medie
2 uova
200 ml di latte
1 cucchiaio di olio
200 – 300 ml di acqua
1/2 bustina di lievito
cannella qb
In una ciotola si mescolano la farina di farro e la farina Senatore Cappelli, poi si aggiungono le uova e si mescola il tutto aggiungendo un poco per volta il latte e poi l’olio.
All’impasto poi si unisce il succo estratto frullando in acqua con il minipimer 2 mele (senza buccia e torsolo). Si puliscono e tagliano a pezzettini le altre due mele.
Si aggiunge all’impasto il lievito mescolato nella restante acqua, si imburra la profila.
Infine si aggiungono le mele e un cucchiaino di cannella all’impasto che verrà quindi versato nel contenitore dei tortini.
Si lascia cuocere in forno per circa 20 min. a 180 gradi.
Una volta raffreddati, si aggiunge cannella a piacere.
Ciao sono Claudia, innanzitutto complimenti per il blog. Ho notato che tra gli ingredienti lo zucchero non è presente ma viene menzionato nel procedimento. Potrei sapere quanto ce ne vuole? Grazie
Ciao Claudia! Grazie mille, sia per i complimenti sia per l’attenzione! Mentre scrivevo la ricetta deve essermi sfuggito – abitudine a leggere ricette con lo zucchero :P! Perché lo zucchero in questo caso non l’ho usato 😉 Grazie per avermelo fatto notare!
Sembrano proprio ottimi. Devo assolutamente provarli 🙂 credi possano essere fatti anche con la farina di avena o rischiano di risultare più “collosi”?
Grazie, sono piaciuti a tutti! Sono molto morbidi nonostante non abbiano il classico sapore dolcissimo dei dolci! Io non ho mai usato la farina di avena in cucina sicché non saprei dirti! Se però provi la ricetta con questa variante fammi sapere 🙂