Desidero inaugurare questa nuova sezione “Ricette per tutte le stagioni” con un piatto che esprime pienamente il mio modo di vedere e di pensare la Cucina.
La cucina di tutti i giorni, la cucina che risponde alle necessità di chi oggi, pur vivendo una vita frenetica e piena di impegni, desidera mangiare con gusto, creatività e con un’attenzione particolare alla scelta degli ingredienti. Sia a casa che fuori casa.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
- 50 g di orzo perlato
- 50 g di quinoa
- 3 rape rosse
- 160 g di tonno al naturale (sgocciolato)
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Se è vero che non si mangia solo con la bocca ma anche con gli occhi, è anche vero che sempre più spesso nel quotidiano abbiamo l’esigenza di preparare in poco tempo un pranzo che sia gustoso, invitante, nutriente, saziante e, allo stesso tempo, completo. La mia Red Tuna Cereal Salad nasce poi anche per soddisfare le necessità di chi desidera spezzare la monotonia dei pranzi a lavoro. Basterà infatti preparare la Red Tuna Cereal Salad la sera prima e conservarla in pratici LunchBox in frigorifero.
La preparazione richiede giusto 20 minuti, il tempo di cottura cioè della quinoa e dell’orzo i quali, una volta scolati dall’acqua di bollitura, verranno uniti al tonno e alle rape rosse finemente tagliate, aggiungendo in ultimo l’olio EVO.
Ecco che in poco tempo si può preparare un piatto completo e che risponde alle nostre necessità nutrizionali.
Non mancano di fatto i cereali: l’orzo e la quinoa (pseudocerale) sono ottime alternative da portare in tavola al posto della solita pasta o pane, facili da digerire e ricchi di fibre che
- migliorano il transito intestinale
- contribuiscono alla diminuzione del colesterolo totale e LDL
- svolgono azione protettiva nei confronti di alcuni tipi di cancro
- offrono a lungo una sensazione di sazietà
giusto per citare alcune proprietà. Non mancano poi i minerali quali fosforo, magnesio e zinco.
Le rape rosse, ortaggi dal colore rosso brillante, sono tanto colorate quanto ricche di vitamine del gruppo B e sali minerali quali potassio, ferro, calcio, sodio. Il loro consumo è particolarmente indicato nei regimi alimentari ipocalorici poiché sono per lo più costituite da acqua (92%) ed i carboidrati (4%) sono rappresentati in minima parte.
Il tonno, infine, è un alimento particolarmente ricco di proteine dall’alto valore biologico il cui consumo può tranquillamente rientrare all’interno di un piano alimentare equilibrato (sebbene sia sempre proferibile il prodotto fresco piuttosto che quello in scatola, leggi anche qui). Fresco o in scatola che sia, bisogna comunque prestare particolare attenzione alle dosi settimanali di tonno consumate: secondo la Food and Drug Administation (FDA: clicca qui per maggiori info) infatti, non si devono superare i 170 g la settimana a causa del fenomeno di bioaccumulo di metalli pesanti cui vanno incontro in particolar modo i pesci di grande taglia.
Buon pranzo!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.