
Il riso rosso integrale si distingue per il chicco allungato, dal color rubino e dall’aroma gradevole simile a quello delle nocciole. Poiché il chicco è preservato nella sua interezza, anche il valore nutrizionale di questo tipo di riso (originario della Thailandia) è superiore rispetto al comune riso brillato, molto conosciuto e utilizzato nelle nostre cucine.
Naturalmente privo di glutine, il riso rosso vanta un discreto contenuto di micronutrienti come vitamine del gruppo B, selenio e magnesio, caratteristiche che lo rende un ottimo alimento da utilizzare nei giorni subito precedenti il ciclo mestruale per affrontare stanchezza e irritabilità. Inoltre, il riso rosso è ricco di molecole antiossidanti che coneferiscono al chicco la colorazione tipica: antocianine, tocoferoli, acidi fenolici, proantocianidine, una review del 2014 suggerisce che sono proprie queste molecole contenute nel riso (rosso e nero) che proteggono le popolazioni orientali che consumano riso abitudinariamente dalle malattie croniche.
Il riso rosso può quindi essere sostituito al classico piatto di pasta, poiché ha tempi d cottura più lunghi, suggerisco sempre di cuocerne in abbondanza per consumarlo in frigorifero nel giro di 2-3 giorni. Si cuoce in acqua bollente per circa 30 minuti. Ecco le ricette consigliate per voi:
Riso rosso al cocco
Senza dubbio questa ricetta è quella più *orientaleggiante*: si lascia scogliere un cucchiaio di olio extravergine di cocco in padella e poi si versa il riso. Si mescola per qualche secondo e poi si versa tanta acqua in padella quanta ne serve per ricoprire il riso. Cuocere a fiamma bassa per circa 20-25 minuti. Servire poi con chicchi di melograno e nocciole tritate.
Riso rosso ai carciofi
Questa variante appare indicata soprattutto per i soggetti che presentano elevati livelli di colesterolo LDL e basis livelli di colesterolo HDL. Bollire il riso in una pentola con acqua salata e lasciarlo cuocere per una ventina di minuti. Cuocere parallelamente dei cuori di carciofo in padella con olio e odori. Non appena saranno cotti i carciofi, versare il riso nella padella con i carciofi e mescolare aggiungendo qualche cucchiaino di burro Ghee. Servire caldo.
Riso rosso con merluzzo VIDEORICETTA
Questa ricetta nasce per *dare nuova vita* al pesce congelato. In casa ho sempre dei cibi *di riserva*, degli alimenti a lunga conservazione, quelli che io chiamo “salvavita”, per quando non si ha possibilità di uscire a fare la spesa. Pesce, legumi e zuppe congelati, legumi in vetro, pesce in vetro. Questi sono principalmente quei prodotti che consiglio sempre di avere pronti all’occorrenza e con i quali si riesce sempre a mettere su un piatto unico assieme ai cereali in chicchi. Ovviamente, le alternative *fresche* sono da preferire SEMPRE. Per gli amanti e intenditori del pesce però, il merluzzo congelato è assolutamente privo di sapore e gusto, ecco quindi la ricetta con il riso rosso, pensata per rendere più piacevole un pranzo *arrangiato*.
Per praticità e per ottimizzare le proprietà degli ortaggi, cuocere nella stessa acqua cavolo, carote e riso rosso per 20 min.

Nel frattempo potete cuocere in una padella antiaderente il pesce, aggiungendo il succo di un limone, scorza di limone, olio e un cucchiaio di zenzero, lasciando cuocere per una decina di minuti con il coperchio. Una volta pronto il riso, unite con il pesce e il sughetto formatosi, lasciando da parte una porzione di riso per il pranzo di domani al quale si potrà semplicemente aggiungere un altro tipo di pesce oppure una manciata di legumi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.