- I Semi di Sesamo sono un integratore naturale di CALCIO, contribuiscono quindi a rafforzare ossa e denti.
- Contengono vitamine del gruppo B, magnesio, fosforo e ferro.
- Grazie allo ZINCO presente nei semi di sesamo il sistema immunitario si rafforza e aiuta a prevenire l’affaticamento.
- Dai semi di sesamo si ottiene la SALSA TAHIN, ingrediente fondamentale per preparare un buon Hummus di ceci
4 ricette con i Semi di Sesamo
(Quantità variabili a seconda delle proprie necessità energetiche)
Zuppa di cereali alla zucca
Prendete della zucca già pulita e tagliata a cubetti. Lasciatela cuocere per 30 minuti in acqua salata. Contemporaneamente lasciate cuocere il farro e l’orzo in un’altra pentola per 30 min.
Non appena la zucca sarà pronta, frullatela con un minipimer aggiungendo eventualmente dell’acqua per rendere il passato più liquido. Aggiungete poi a questa crema di zucca il farro e l’orzo (scolati dall’acqua di cottura) e spolverate ciascuna porzione con semi di sesamo, peperoncino, curcuma e pepe nero.
Frittata aromatizzata
Per rendere “meno noiosa” la vostra frittata aggiungete una manciata di semi sesamo, un pugnetto di semi di zucca e abbondante erba cipollina alle uova sbattute.
Per rendere inoltre ancor più profumata la vostra frittata, aggiungete curcuma e pepe nero.
Crema fredda di pomodori con fagioli
Prendete qualche pomodorino e frullato assieme a qualche carota precedentemente tagliata a pezzettini (aggiungendo un pochino di acqua) nelle proporzioni che più preferite. Preparate qualche ora prima i fagioli (lessandoli in acqua con un po’ di sedano) e scolateli. Unite quindi la crema ottenuta con i fagioli, decorate con semi di sesamo, erba cipollina e una grattugiata di zenzero. Servite infine con olio rigorosamente extravergine di olive!
Filetti di pesce gratinato con semi di sesamo
L’ultima ricette prevede l’utilizzo di filetti di pesce. In foto trovate i lanzardi sfilettati e cotti al forno con panatura di semi di sesamo maqualsiasi filetto di pesce può andar bene (orata, alici, sgombro ecc.).
I lanzardi sono i cugini “poveri” dello #sgombro.
Poveri perché…a prezzi davvero modici possiamo trovarli in pescheria, farli sfilettare e cuocere in poco tempo 😉
Prendete i filetti e sciacquateli sotto con acqua corrente lasciandoli umidi. Adagiateli su una pirofila nella quale avrete precedentemente versato un goccio di olio (muovete la prifila in modo da distibuire bene un pochino di olio in ogni parte). Ricoprite con una manciata di sale, semi di sesamo e se ne avete anche semi di lino.
Lasciateli cuocere in forno per 15 minuti a 180 gradi.
Potete replicare la ricetta anche in padella antiaderente aggiungendo a seconda del vostro gusto pomodorini e qualche e capperi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.