
Yogurt fatto in casa, per anni ho detto no, non se ne parla! Reduce infatti dall’esperienza con il kefir, pensavo fosse troppo difficile per me farlo con costanza (o meglio, la comodità di avere uno yogurt pronto vinceva su qualsiasi mia priorità). Eppure, mi sono dovuta ricredere! Il procedimento infatti per lo yogurt fatto in casa è semplice se, come me, avete una pentola a pressione elettrica. Io ho l’InstantPot (grazie alla mia collega Carla che sapeva quanto la desiderassi e mi ha fatto questo bellissimo regalo!)
Avevo già parlato spesso dello yogurt, di come sceglierlo e di come utilizzarlo! Oggi vediamo insieme come prepararlo. Qui di seguito trovate i passaggi e qui invece il video in cui vi mostro esattamente il procedimento.
Occorrente
- un litro di latte fresco (a vostra scelta intero o parzialmente scremato)
- 4 cucchiai di yogurt bianco (a vostra scelta intero o magro) il più fresco possibile!
- un bicchiere
- un termometro da cucina
- INSTANT POT
- coperchio da cucina che vada bene con le dimensioni dell’IP
- barattolini in vetro (io ne uso due grandi come quelli che contengono le marmellate ma potete anche usarne di più piccolini, l’importante è che vi accertiate entrino tutti nell’IP e che abbiano un volume totale di 1l)
- un mestolo e un cucchiaio
- acqua e, volendo, qualche cubetto di ghiaccio (per la fase del raffreddamento)
Abbiamo tutto quindi per lo yogurt fatto in casa!
Procedimento
- Versate il latte nell’IP e premete il tasto YOGURT finchè non uscirà la scritta BOIL. La pentola partirà da sola e raggiungerà circa gli 80 gradi nel giro di qualche minuto. Per questa fase non mettete il coperchio dell’IP ma mettete il coperchio di una qualsiasi pentola che avete in casa dal quale ogni tanto toglierete la condensa per evitare che cada nel latte. Potete di tanto in tanto monitorare la temperatura del latte che dovrà arrivare alla fine ad essere all’incirca di 80 gradi.

- Quando l’IP avrà finito, dovremo raffreddare il latte e riportarlo a una temperatura di circa 40 gradi. Versate quindi il latte in una pentola vuota che a suo volta sistemerete in una pentola leggermente più grande in cui avrete inserito acqua e cubetti di ghiaccio. Questa parte richiede davvero meno di dieci minuti per cui controllate spesso con il termometro e monitorate l’andamento della temperatura. Durante questo passeggio lavate l’IP che vi servirà successivamente e approfittate per stemperare lo yogurt in un bicchiere.
- Quando il termometro segnerà circa 40-43 gradi, versate qualche mestolo di latte nel bicchiere assieme allo yogurt e mescolate Finché lo yogurt non si sarà completamente sciolto.
- A questo punto versate il contenuto del bicchiere nella pentola assieme all’altro latte, mescolate e suddividete il latte nei barattolini.

- A questo punto inserite nell’IP la sua apposita griglia, ricoprite il fondo con dell’acqua e posizionate i barattolini (senza coperchio!). Mettete il coperchio dell’IP e la valvola su SAILING.
- Premente il tasto Yogurt finchè non uscirà la scritta 8h. A questo punto dimenticatevi dell’IP e fatele fare il suo lavoro!
Dopo 8 ore il vostro yogurt è pronto, potrete aprire l’IP, chiudere i barattolini e riporli in frigo! Per le volte successive, tenete da parte qualche cucchiaio di yogurt per ripete il procedimento con del nuovo latte! Personalmente non produco latte settimanalmente e preferisco sempre partire ogni volta da un vasetto di yogurt acquistato per essere certa del contenuto dei fermenti lattici!
Come fare lo yogurt greco?
Per ottenere uno yogurt del tipo greco vi basterà aggiungere un passaggio finale al metodo che vi ho appena descritto:
- Versate lo yogurt appena ottenuto su un canovaccio pulito e mettetelo a colare sopra ad un pentolino. Eliminerete così il siero in eccesso e dopo 4h il vostro yogurt greco sarà pronto!
- Riponetelo in frigo e gustatelo leggendo qui i miei suggerimenti!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.