Settembre sta per concludersi e lentamente scendono le temperature e cambiano anche i colori delle nostre ricette! Facciamo spazio nella nostra cucina per verdure di stagione e, come sempre, meglio se a km0 (Perché? Lode alle verdure di stagione!)
Biete, carote, ceci, cetrioli, cicoria, cipolla, fagioli, lenticchie, melanzane, peperoni, piselli, porri, zucca, zucchine, ravanelli, di verde e arancione si tingono i nostri piatti!
Sta per iniziare il periodo delle zuppe: ideali per fare il pieno di fibre e antiossidanti e per avere un’immediata sensazione di pienezza! Assieme a tè e tisane, sono le migliori alleate per chi beve molta poca acqua durante la giornata.
Ecco gli ingredienti di Settembre per preparare una ZUPPA AUTUNNALE:
Carote
Sedano
Patate o orzo o riso venere
Cicoria
Cipolla
Zucca
Zucchine
Fagioli secchi o lenticchie
Porri
Biete
Tagliate a pezzettini carote, porri, poca cipolla e sedano e lasciate rosolare in una pentola capiente assieme a qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e al riso. Successivamente riempite la pentola di acqua e aggiungete (le patate, se non avete utilizzato il riso), lenticchie (i fagioli richiederanno una cottura più lunga), la zucca, le biete e la cicoria. Lasciate cuocere per circa 40 min a fiamma bassa aggiungendo infine le zucchine.
Servite con una spolverata di curcuma, pepe nero, peperoncino e un pizzico di sale.
Ricordate che le zuppe rappresentano dei veri e proprio piatti unici se preparate con questi ingredienti!
Zuppa autunnale a prova di bambino!
Ovviamente a seconda delle quantità relative delle singole verdure, otterrete zuppe di ogni tonalità di verde e arancione 🙂 Vi consiglio quindi (specialmente se i bimbi non gradiscono tanto le verdure), di giocare con i colori scegliendo quelli che più gradiscono i vostri bambini e di:
- bollire assieme per esempio solamente zucca, zucchine, carote e una parte delle patate
- lasciare raffreddare e frullare il tutto
- cuocere in un’altra pentola del riso (o altro cereale gradito dal bambino/a come per esempio orzo o farro) e delle patate da aggiungere poi alla vellutata di verdure che avete ottenuto.
- Condite con olio a crudo.
- Guarnite con semi di zucca, semi di lino e semi di sesamo (se il bambino è abbastanza grande da poterli mangiare senza problemi giocando disponeteli ai bordi del piatto oppure disegnate delle line che dal centro si dirigono verso i bordi)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.