Massaggio infantile: che cos’è e perché è importante. Parola all’esperta!
Oggi abbiamo qui con noi Ginevra Martelli Calvelli, insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I., che oggi ci racconterà l’importanza di questo prezioso strumento sempre più utilizzato dai neogenitori. Scopriamo quali sono i benefici del massaggio infantile, che cos’è esattamente e come imparare questa tecnica.
- Ciao Ginevra e benvenuta sul “il Mio #Healthy Blog”. Ci racconti che cos’è il Massaggio infantile AIMI?
Ciao Roberta, il massaggio infantile è un’esperienza di profondo contatto affettivo tra genitore e bambino; è un mezzo privilegiato per comunicare, sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino.
Uno strumento che rafforza la relazione con i propri figli, un modo di comunicare profondo che va oltre la tecnica.
L’obiettivo principale che l’Associazione Internazionale di Massaggio Infantile si propone di perseguire è quello di favorire il contatto e la comunicazione fra genitore e bambino, in una relazione d’amore basata sul rispetto.
2. A chi si rivolge esattamente?
Il massaggio infantile si rivolge a tutti i genitori che hanno il piacere di comunicare e di entrare in contatto con il proprio bambino (0 – 12 mesi). È una proposta che si adatta alle esigenze del bambino nelle diverse fasi della sua crescita.
3. Come nasce questa tecnica così particolare?
Il Massaggio Infantile è una pratica diffusa in Occidente da Vimala McCLure, istruttrice statunitense di yoga e meditazione, a partire dagli anni ’70.
Vimala McCLure trascorse un periodo di lavoro in un orfanotrofio nel Nord dell’India: in quest’occasione entrò in contatto con quella che lei stessa definisce “un’arte antica fatta di mani e di cuori”, sia osservandola nella relazione madre-bambino, sia sperimentandola direttamente su di sé dopo che si fu ammalata di malaria.
Tornata in America nel 1976, alla nascita del suo primo figlio, Vimala decise di arricchire il massaggio tradizionale indiano con elementi del massaggio svedese, della riflessologia plantare e dello yoga: fu così che nacque il Massaggio Infantile.
4. Quali sono i benefici del massaggio infantile per il bambino?
La puntualizzazione del massaggio infantile inteso come “arte” o “pratica”, anziché come “tecnica”, permette di focalizzare la nostra attenzione non tanto sulle “manovre” da effettuare, quanto sui benefici che esso apporta, in primis il contatto d’amore che assicura al bambino e il benessere che anche il genitore ne trae.
Nel corso degli anni numerosi studi scientifici hanno dimostrato i molteplici benefici che tendono a rafforzare l’idea del massaggio infantile come strumento di promozione della salute e del benessere del bambino a più livelli:
- Favorisce il legame di attaccamento e rafforza la relazione genitore bambino; facilita lo scambio di messaggi affettivi sia attraverso il linguaggio verbale che quello non verbale;
- Facilita la conoscenza delle varie parti del corpo sviluppando l’immagine di sé, così da far sentire il bambino aperto, sostenuto e amato;
- Attraverso la stimolazione tattile, promuove ed accelera le connessioni neuronali, favorendo la crescita della guaina mielinica;
- Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare, immunitario e gastrointestinale;
- Alcune parti della sequenza hanno specifici benefici sulle coliche gassose, la stipsi e il meteorismo;
- Oltre all’evidente effetto del rilassamento muscolare, il massaggio aiuta il bambino a scaricare e dare sollievo alle tensioni dimostrato dalla riduzione degli ormoni dello stress (cortisolo, norepinefrina) e maggiori livelli di ormoni di rilassamento (ossitocina, prolattina, endorfine);
- Apporta sollievo legato ai dolori della crescita, alle tensioni muscolari e ai fastidi della prima dentizione.
Contemporaneamente, gli effetti dei benefici si riflettono anche sul benessere del genitore: il massaggio, infatti, aiuta i genitori a riconoscere e a rispettare i diversi segnali inviati dal loro bambino, rafforzando così la loro capacità di sentirsi competenti ed ad avere una maggior fiducia in se stessi.
5. Come si impara?
I genitori possono apprendere il massaggio partecipando a un corso di massaggio infantile tenuto da insegnanti dell’Associazione Italiana Massaggio Infantile (AIMI).
Il corso è costituito da 5 incontri a cadenza settimanale durante i quali l’insegnante mostrerà loro la sequenza di massaggio su una bambola didattica.
È possibile svolgere anche incontri individuali, consigliati in particolare per esigenze speciali, sia relazionali che fisiche.
L’esperienza del gruppo è sempre molto stimolante e arricchente e rappresenta un vero e proprio beneficio di tipo sociale e relazionale.
6. Come partecipare a un corso di massaggio infantile?
Cerca l’insegnante A.I.M.I. più vicino a te andando sul sito www.aimionline.it sezione “trova insegnanti attivi” www.aimionline.it/dove .
Gli insegnanti segnalati dall’Associazione Italiana Massaggio Infantile hanno terminato la propria formazione, curano il proprio aggiornamento ed operano in stretto contatto con l’associazione stessa. Solo gli insegnanti che mantengano questi requisiti sono autorizzati a condurre Corsi di Massaggio A.I.M.I.
7. Posso prenotare un tuo corso a Firenze?
Se sei di Firenze e ti interessa partecipare a un corso di Massaggio Infantile scrivimi a ginevra.martellicalvelli(@)aimionline.it
Grazie mille Ginevra per la tua cortese disponibilità!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.