Regali, ecco la prima parte di questa piccola guida! Quando in famiglia arriva un nuovo bambino o quando una delle nostre amiche diventa mamma una delle cose che ci viene più spontanee è voler fare un regalo al nuovo arrivato e la domanda che mi viene posta più spesso è: “ Dottoressa, cosa possiamo regalargli?”.
Nel mondo di giocattoli per bambini e dei regali per l’infanzia resta questo grande dilemma: cosa si può regalare a quei bimbi troppo piccoli per poter fare vere e proprie richieste, e ai quali si finisce, spesso, per regalare giochi inadatti e talvolta scarsamente utili?
È proprio per questo motivo che ho pensato di stilare una piccola guida ai regali per i bambini dai 0 ai 18 mesi di età! Pronti a leggere?
Regali per neonati
I bambini così piccoli hanno pochissime ore di veglia, la maggior parte del tempo la passano dormendo o ciucciando, è un bimbo che avrà un’altissima necessità di contatto con la propria mamma, di sentire il suo odore e ascoltare la sua voce.
Cosa possiamo regalare ad un bimbo così piccolo? Una mamma e un papà sereni!
- Prepariamo dei pasti già porzionati e bilanciati, così che la mamma potrà congelarli e scongelarli al bisogno, regalandole così maggior tempo di riposo e da dedicare al proprio piccolo.
- Un nido nel quale poter inserire il bambino durante i suoi riposini diurni, così che possa sentirsi al caldo e coccolato anche se la mamma e il papà non sono accanto a lui.
- Una consulenza con un esperto del portare in fascia, così che mamma, papà e bimbo possano imparare a stare vicini, ma in un modo poco ancora troppo poco convenzionale al mondo occidentale.
- Una consulenza con un esperto di massaggio infantile, così che sia la mamma che il papà possano imparare dei gesti affettuosi e di cura con i quali possano approcciarsi al bambino.
Regali per bambini di 1 mese
I bambini di un mese iniziano ad interagire con l’adulto, cominciano a reagire agli stimoli luminosi e uditivi, inseguono gli oggetti colorati se posti tra i 15 e i 25 cm di distanza dal volto.
Quale regali utili possiamo fare loro?
- Oggetti a contrasto visivo che il bambino può guardare o inseguire.
- Sonagli con suoni delicati con i quali possiamo stimolare le competenze di inseguimento su base visiva e uditiva.
Regali per bambini dai 3 mesi fino ai 5 mesi
Sono bambini che amano stare in posizione supina, i movimenti degli arti sono maggiormente flessibili e più sciolti. In questi mesi il bambino riesce a portare le manine verso la propria linea mediana. Sgambetta in modo vigoroso. E’ molto attento agli stimoli visivi e riesce a seguire un oggetto posto frontalmente.
Possiamo regalare:
- Dei libri a contrasto visivo che possono essere guardati insieme e “letti” insieme al bambino.
- Dei calzini colorati che il bambino possa guardare mentre sgambetta e provare ad afferrarli.
- Dei sonagli con presa ergonomica così che il bambino possa afferrarli e attivarli autonomamente.
- Giostrina a terra con tappeto, così che il bambino possa inseguire e provare ad afferrare gli oggetti che penzolano davanti al proprio viso e contemporaneamente agitarli con lo scalciare dei piedini.
Regali per bambini dai 6 mesi fino ai 9 mesi
A quest’età i bambini cominciano ad essere più abili acquisendo, sempre più repentinamente, abilità motorie sia a livello grossolano che a livello dell’uso delle mani. Diventano dei grandissimi osservatori e cominciano a percepire la profondità, quindi a performare il proprio movimento per arrivare allo scopo. Iniziano a vocalizzare in modo melodioso e sa ridere. Esplora gli oggetti portandoli alla bocca.
Cosa possiamo regalargli?
- Cubi tattili.
- Libri tattili che possono essere manipolati, toccati e sfogliati, ottimi quelli in stoffa che possono essere stropicciati e portati alla bocca.
- Un piccolo cestino dei tesori con oggetti di uso comune e possibilmente di materiali differenti, che il bambino possa iniziare a manipolare ed esplorare.
La prossima settimana sarà pubblivcata la seconda parte di questa guida ai regali per bimbi dai 9 ai 18 mesi!
Sono Elisa, Terapista delle Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva dal 2011.
Mi occupo di disabilità infantile in molte delle sfaccettature che l’età evolutiva manifesta. In particolare sono specializzata in Autismo, Ritardi Cognitivi, Ritardi Psicomotori, Disprassia, Disturbo della Coordinazione, Disturbi specifici dell’Apprendimento.
Oltre alla Laurea acquisita all’Università la Sapienza di Roma, sono in possesso di un Master per la valutazione, il trattamento e il potenziamento di Disturbi dell’Apprendimento e Disturbi del Linguaggio, e di un corso di alta formazione in Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Nel mio lavoro ho una certezza: non c’è nulla che i nostri piccoli pazienti non possano imparare se riusciamo a metterci veramente nei loro panni, a pensare con la loro testa e a stilare obiettivi realistici, adeguati e personalizzati.
Il mio lavoro si divide tra il mio studio privato, il centro per cui presto servizio e le consulenze nelle scuole, con Roma come meraviglioso sfondo delle mie giornate.
Adoro i giochi da tavola, mangiare pizza, viaggiare zaino in spalla e circondarmi di persone sorridenti.
fb Aspera – Logopedia e Neuropsicomotricità
ig elisa.querini_tnpee_roma
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.