Regali per bimbi: continuiamo a seguirà i consigli dell’esperta Elisa! Qui trovi i consigli per bimbi da o a 9 mesi. C’è infatti tantissima variabilità nei giochi che si possono fare con i bimbi così piccoli. le tappe di sviluppo cambiano repentinamente: vediamole insieme!
Regali per bambini dai 9 mesi ai 12 mesi
Abbiamo di fronte a noi un bimbo che sta ormai navigando a vele spiegate verso l’autonomia, riesce a stare seduto in modo autonomo, si solleva in posizione eretta con appoggio frontale, è capace di raggiungere ed afferrare un oggetto in movimento, si diverte a lanciare gli oggetti per vedere dove finiranno e comincia a specializzare la presa utilizzando le dita per afferrare. Capisce i rapporti causa effetto dei giochi.
Possiamo quindi iniziare a regalare giochi maggiormente strutturati, più simili ai canoni di gioco ai quali siamo abituati a pensare:
- Semplici giochi musicali, quali maracas, xilofono, pianoline.
- Giochi causa effetto come la torre delle palline che cadono giù o giochi pop-up
- Trottole da azionare con il solo uso della mano
- Palle morbide che possono essere lanciate ed inseguite.
Regali per bambini dai 12 ai 15 mesi
I bambini iniziano a camminare. Si specializzano sempre più nei movimenti motori relativi alla prensione e all’esplorazione con le mani e mostra di conoscere la funzione degli oggetti quotidiani:
Dei regali utili possono essere:
- Libri con grandi immagini di uso quotidiano
- Libri con immagini grandi di animali con i quali si possano attivare dei tasti sonori
- Cestino dei tesori con oggetti di uso casalingo che permettano di azionare su di essi schemi di azioni quotidiani, come pettinarsi, bere, mangiare. E che permetta al bambino di manipolare tali oggetti.
Regali per bambini dai 15 ai 18 mesi
Ormai abbiamo davanti a noi un bimbo che si muove nello spazio in modo autonomo, ha ben capito come usare l’opposizione tra pollice ed indice per afferrare gli oggetti che esplora con grande attenzione.
Cosa possiamo regalare?
- Dei pastelli con impugnatura grande con il quale il bambino inizierà ad eseguire i suoi primi scarabocchi
- Dei colori a dita con i quali potrà pasticciare e sperimentare sempre di più le proprie manine.
- Dei cubi per eseguire le torri
- Libri con finestrelle apribili, così che il bambino possa immergersi nell’attività di “lettura” scovando gli oggetti nascosti e allenando sempre più l’uso delle mani e della coordinazione occhio-mano.
- Incastri tridimensionali geometrici
Regali per bambini dai 18 mesi ai 2 anni
Il bambino ha ormai acquisito quasi tutte le posture e i passaggi posturali, si arrampica senza problemi. È un bambino che gioca in modo autonomo e che si mostra molto divertito dal gioco svolto.
Cosa possiamo regalargli?
- Didò, formine e attrezzi per modellare la plastilina
- Puzzle semplici da 2 a 4 pezzi
- Incastri bidimensionali
- Primi giochi ad uso simbolico (macchinina, cucina, pentole, bambole e animali)
- Costruzioni grandi
- Libri illustrati
- Attrezzi e materiali per eseguire i travasi, che possono essere effettuati agevolmente con pasta, legumi, bicchieri, cucchiai ed imbuti.
Non dimentichiamoci, però, la regola fondamentale che deve guidare qualsiasi genitore che si approcci al gioco con il proprio bambino: come dice Maria Montessori “Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari”. Per giocare in modo efficace e lasciare al bambino degli insegnamenti dal gioco che si sta svolgendo è necessario che ci si diverta insieme, è infatti la generazione di emozioni positive che fa si che il bambino apprenda più facilmente e velocemente delle nuove competenze, accompagnandole a pensieri felice. Questa piccola, ma fondamentale, regola vale per ogni individuo, dalla nascita all’età adulta.
Nella speranza di aver fatto un po’ di chiarezza e di avervi dato qualche spunto utile, non solo per i regali, ma anche per strutturare al meglio delle piccole attività casalinghe da fare con i vostri bambini, vi lascio con una frase di Maria Montessori “Il gioco è il lavoro del bambino” è per questo che dobbiamo scegliere con cura i giochi da proporre, per dare loro l’opportunità di stimolare al meglio le proprie abilità e le proprie acquisizioni future.
Sono Elisa, Terapista delle Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva dal 2011.
Mi occupo di disabilità infantile in molte delle sfaccettature che l’età evolutiva manifesta. In particolare sono specializzata in Autismo, Ritardi Cognitivi, Ritardi Psicomotori, Disprassia, Disturbo della Coordinazione, Disturbi specifici dell’Apprendimento.
Oltre alla Laurea acquisita all’Università la Sapienza di Roma, sono in possesso di un Master per la valutazione, il trattamento e il potenziamento di Disturbi dell’Apprendimento e Disturbi del Linguaggio, e di un corso di alta formazione in Comunicazione Aumentativa Alternativa.
Nel mio lavoro ho una certezza: non c’è nulla che i nostri piccoli pazienti non possano imparare se riusciamo a metterci veramente nei loro panni, a pensare con la loro testa e a stilare obiettivi realistici, adeguati e personalizzati.
Il mio lavoro si divide tra il mio studio privato, il centro per cui presto servizio e le consulenze nelle scuole, con Roma come meraviglioso sfondo delle mie giornate.
Adoro i giochi da tavola, mangiare pizza, viaggiare zaino in spalla e circondarmi di persone sorridenti.
fb Aspera – Logopedia e Neuropsicomotricità
ig elisa.querini_tnpee_roma
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.